UbuntuPack desidera collaborare con imprese che offrono prodotti di qualità, multiculturali o socialmente responsabili. Ecco chi ha aderito:
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE:
La Cooperativa EquoMercato è nata nel 1993, su iniziativa di due volontari appena rientrati in Italia dopo diversi anni di cooperazione in Burundi.
E’ una piccola centrale di importazione di prodotti del Commercio Equo e Solidale, con 17 soci di cui 5 lavoratori della cooperativa. EquoMercato è tra i soci fondatori di Equo Garantito, già AGICES, l’Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale.
EquoMercato importa prodotti alimentari, cosmetici e di artigianato da diverse piccole cooperative e associazioni di produttori di Africa, Asia e America Latina, che vengono poi rivenduti alle Botteghe del Mondo italiane.

Meridiano 361 è una realtà del territorio di Reggio Emilia che intende sostenere e promuovere i valori alla base del commercio equo e solidale.
Il nome Meridiano 361 vuole raffigurare un nuovo meridiano, quello “in più” oltre a quelli già esistenti. I meridiani geografici sono infatti 360, Meridiano 361 rappresenta l’orizzonte nuovo, una visione di mondo che spinge ad andare oltre i limiti canonici, al di là dei confini tra persone e nazioni.
I prodotti sono realizzati principalmente da gruppi di artigiani del Madagascar e dell’Indonesia. Ciascun articolo racconta una storia fatta di umanità, famiglie, persone, mani e relazioni.
altraQualità è una cooperativa di commercio equo e solidale che dal 2002 importa e distribuisce in Italia prodotti artigianali e alimentari realizzati nel Sud del mondo. Lavora con circa 30 produttori partner di Asia, Africa e America Latina e una quindicina tra cooperative sociali e aziende eticamente connotate in Italia e in Europa. Tutti i prodotti sono importati secondo una filiera trasparente e garantita senza sfruttamento del lavoro, una scelta di sostenibilità che negli anni ha dimostrato che un modello economico eticamente connotato può essere una concreta alternativa.
MODA E ARTIGIANATO ETICO:
Kanö è una parola in lingua mandinga, e significa amore. Dall’incontro di alcuni ragazzi africani con una maestra di cucito e artigiani locali nasce la sartoria sociale KANÖ. L’integrazione delle competenze individuali, l’utilizzo combinato di materiali e tecniche, guida giorno per giorno il gruppo che con estro, passione e creatività collabora al fine di realizzare capi,accessori e oggettistica, utilizzando prevalentemente tessuti acquistati direttamente, durante viaggi di scoperta in Rwanda e Gambia.
Una parte di Kanö è dedicata ad un progetto di legatoria artigianale. La produzione di agende annuali, album foto, notes, è un invito ad annotare la quotidianità di ogni viaggio individuale, frammenti che resteranno sempre e comunque un pezzo della storia di ognuno.
MAFRIC – Modafricacraft è una realtà imprenditoriale che consiste in una linea di moda
etnica-etica con un duplice obiettivo:
- Combinare, attraverso il fashion, la cultura africana e la cultura italiana.
- Avere un forte impatto sociale.
MAFRIC collabora con la sartoria sociale Sun(n) Coop, cooperativa interamente al femminile del milanese dove donne immigrate, che vivono sul territorio, imparano il mestiere di sarte. Gli articoli ideati e disegnati dall’impresa vengono poi interamente confezionati dalla sartoria, fornendo così una sana filiera economica che lega il profit al no profit in modo sostenibile. Il rapporto economico di MAFRIC con la cooperativa Sartoria Sociale aiuta la cooperativa stessa a dare un forte impulso al tessuto sociale della zona in cui le donne vivono con le loro famiglie, aiutandole a trovare una propria autonomia.
EDITORIA:
Officina Milena è un marchio editoriale con distribuzione nazionale. Ha un’anima ben delineata con intenti chiari. Da un lato si propone di aiutare esordienti talentuosi a pubblicare le loro prime opere, dall’altro vuole essere un laboratorio sperimentale in cui tentare la produzione di prodotti differenti, sia nella forma che nei contenuti. Una doppia anima, quindi.
Tunué è una casa editrice specializzata in graphic novel per lettori junior e adulti, nonché nella saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeni pop contemporanei.
Il catalogo di graphic novel, con opere italiane e traduzioni dai mercati esteri, grazie alla forza delle storie e alla maestria degli autori ha guadagnato numerosi riconoscimenti nei principali festival tematici, ha catturato l’attenzione della stampa generalista e specializzata, e ha fidelizzato un crescente pubblico di appassionati.
Arabook.it di Kutubyat è una libreria specializzata in editoria in lingua araba. L’azienda nasce nel 2007 per promuovere e commercializzare i libri in lingua araba in Italia, coniugando la passione per il mondo arabo e la sua lingua, maturata attraverso studi e le ricerche sul campo, con la passione per la lettura.
ASSOCIAZIONI CULTURALI:

Rosa Agrestis, associazione culturale nata nel 2011 a Bergamo, collabora da un anno con Africaearth per proporre progetti culturali internazionali , in particolare in Benin.
Rosa Agrestis è anche un circolo Arci e riprendendo il motto ‘più cultura meno paura’, crede profondamente nella divulgazione della cultura come strumento per ben interagire tra umani e investe molto nell’arte e nell’artigianato come potenziale identitario e di comunicazione nella piacevole valorizzazione delle diversità. Tra vari progetti culturali e artistici proposti e futuri , molti comprendono collaborazioni africane con l’obiettivo di creare reciproche osmosi interessanti ed arricchenti.
👉 Sei un produttore? Vuoi vendere su UbuntuPack? Scopri i vantaggi